Lexroom.ai, 500mila euro pre-seed per startup AI ricerca legale.

# Lexroom.ai: Una startup che sta rivoluzionando il settore legale con l’AI
La startup Lexroom.ai ha recentemente chiuso un Pre-Seed round per un valore di 500mila euro, confermando la sua posizione come una delle aziende più promettenti nell’ambito della ricerca legale alimentata dall’intelligenza artificiale. La missione di Lexroom.ai è chiara: fornire i superpoteri ad ogni avvocato grazie all’AI e rivoluzionare il settore legale.
## Lexroom.ai, chi sono i founder
Fondata a maggio 2023 da Martina Domenicali, Andrea Lonza e Paolo Fois, Lexroom.ai è il risultato della combinazione di esperienze pregresse e del know-how dei tre fondatori. Martina Domenicali, COO, porta con sé l’esperienza nel campo legale, mentre Andrea Lonza, CTO, è un esperto di intelligenza artificiale. Paolo Fois, CEO, ha un background imprenditoriale e di startup building.
Martina Domenicali, specializzata in legge, ha precedentemente fondato la startup edtech Outcity, mentre Andrea Lonza porta con sé oltre 7 anni di esperienza come deep learning scientist e ingegnere di computer vision. Paolo Fois, invece, vanta esperienza nel settore della trasformazione digitale e delle startup.
## Che cosa fa Lexroom.ai
Lexroom.ai ha sviluppato una piattaforma per la ricerca legale, in partnership con studi legali di primo livello, che consente di porre quesiti giuridici in linguaggio naturale e generare in risposta un semilavorato di parere. La piattaforma include citazioni paragrafo per paragrafo delle fonti giuridiche utilizzate, rendendo il risultato consultabile in piattaforma.
La startup ha l’obiettivo di costruire superpoteri per il professionista legale, consentendo un risparmio medio del 73% del tempo rispetto ad una ricerca tradizionale. Questo tempo risparmiato può essere dedicato ad altre attività a valore aggiunto per la professione legale.
## Il round di investimento
Al Pre-Seed round da 500mila euro hanno partecipato Angel Investor strategici per lo sviluppo della startup, investitori istituzionali come Vento Ventures e FNDX, nonché diversi Angel Investor chiave dell’ecosistema dell’innovazione italiano e non, avvocati e professionisti di settore.
I fondi saranno dedicati allo sviluppo del prodotto, all’espansione del team e al consolidamento della traction iniziale per prepararsi al Seed round nei prossimi mesi.
In conclusione, Lexroom.ai si posiziona come una delle realtà più promettenti nel campo della ricerca legale alimentata dall’IA. La combinazione di competenze legali e tecnologiche dei suoi fondatori, insieme all’importante round di investimento appena chiuso, promette di portare la startup ad un futuro di successo e innovazione nel settore legale.
– Lexroom.ai
– Pre-Seed round
– Intelliigenza artificiale
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN